“L’arte è la forma più alta della speranza”
(Gerhard Richter)
Vedere nella magnificenza del Salone dei Cinquecento l’opera del Quarto Stato (dal 1 maggio al 30 giugno) suscita incontenibili emozioni. Per la prima volta nella storia dell’arte italiana, un pittore sceglieva di rappresentare l’ascesa di un movimento operaio nella vita nazionale del Paese. Una folla di uomini e donne, dal passo sicuro e dallo sguardo tenace, insieme, marciano per i propri diritti. L’arte si fa messaggio politico. Giuseppe Pellizza da Volpedo, come i grandi pittori umanisti del Rinascimento, ha trasfigurato i braccianti rendendoli così reali da darci l’impressione di essere con noi. Anzi di essere noi.
Dopo il Forum del Mediterraneo che ha sancito la “Carta di Firenze” (consegnata nelle mani di Papa Francesco e di Sergio Mattarella) e la grande mobilitazione internazionale per la pace “Cities With Ukraine”, l’impegno concreto per i nostri fratelli ucraini continua.
Un volo con 12 tonnellate di aiuti umanitari è atterrato in Polonia. Donne e bambini in fuga dalla guerra sono state portate al sicuro con il viaggio di ritorno. Un’operazione umanitaria commovente. Grazie a chi l’ha resa possibile. Grazie ai volontari delle Misericordie
Qui, l’Incontro col Sindaco di Melitopol.
Qui, l’incontro col Sindaco di Bucha.
Con il ricordo di David Sassoli si è aperta The State of the Union 2022, un’opportunità unica di confronto e di dialogo per un’Europa più forte e unita.
Un onore ricevere la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola a Palazzo Vecchio. Lavoriamo insieme per rafforzare l’impegno del Parlamento a favore delle città europee nell’affrontare le sfide delle diseguaglianze sociali, del clima, dello sviluppo. Firenze cuore del dibattito internazionale.
Le ultime novità:
-
-
- 1 milione di alberi anni in 10 anni nella Città metropolitana di Firenze
- A Palazzo Strozzi c’è la mostra di Donatello.
- Entro il 2024 addio alle liste d’attesa negli asili nido.
- Essere Firenze. Bilancio di metà mandato di una città in evoluzione.
- Alla Cappella Brancacci con Vittorio Sgarbi.
- Nasce Rifugio Digitale, un nuovo spazio dedicato alla creatività e alle tecnologie.
- Le tre Pietà di Michelangelo a Firenze fino al primo agosto al Museo dell’Opera del Duomo. Un evento unico.
- Firenze è il primo Comune a rispondere all’appello di Voto dove vivo.
-