“Ho conosciuto centinaia di atleti. Alcuni vincenti, altri perdenti. La differenza? I vincenti trovano soluzioni. I perdenti cercano alibi.”
Julio Velasco
Cari fiorentini, so bene che non di parla d’altro, siamo bombardati da informazioni e commenti sulla pandemia, ma è la grande sfida del nostro tempo ed è importante che siamo tutti consapevoli e soprattutto attenti e responsabili nei comportamenti. Voglio darvi un po’ di aggiornamenti sulla situazione Covid19. A Firenze, solo nel mese di ottobre, ci sono stati 9.000 postivi, mentre a novembre quasi 13.000. Nelle ultime ore stiamo anche registrando qualche segnale incoraggiante: nei nostri ospedali ci sono state più dimissioni che ricoveri e l’Rt è tornato poco sotto all’1,5: significa che siamo sulla buona strada; se continuiamo a mantenere alta la guardia la regione potrà tornare nel giro di qualche settimana alla zona arancione.
Ma attenzione a pensare che il peggio sia passato: se pensiamo solo alle terapie intensive, nell’area fiorentina sono occupati 57 posti letto su 65, mentre per i posti letto ordinari sono 422 quelli occupati su 494. Dunque prudenza. I nostri servizi sul territorio sono attivi e ben organizzati: la Protezione civile fornisce tutti i giorni informazioni e servizi per le persone in quarantena e in isolamento, il numero è 0557971333. Alia contatterà i pazienti positivi al Covid per il ritiro dei rifiuti speciali e inoltre abbiamo attivato un call center di ascolto e supporto per gli anziani in attività come consegna a domicilio di spesa e medicinali, basta chiamare lo 055 3282200 dal lunedì al venerdì, orario 9-13. Non appena arriveranno i fondi dallo Stato vi aggiornerò sui buoni spesa, che saranno stanziati per tutte le persone in difficoltà, come è accaduto durante l’emergenza della scorsa primavera.
Continua anche l’attività di screening con tamponi rapidi a tutti i bambini e ragazzi nelle scuole: nei possimi giorni verranno effettuati i tamponi rapidi agli alunni degli istituti Rosai, Ghiberti, Galluzzo, Barsanti, Montagnola, Gramsci, Calamandrei, Centro storico, Pestalozzi e Verdi, così entro la prossima settimana finiremo tutte le medie. Per ora nessuno è risultato positivo. Poi vanno avanti anche i controlli della Polizia municipale, che ringrazio per il lavoro svolto con dedizione ogni giorno: sono state controllate 2600 persone e 535 attività commerciali, per un totale di 6 sanzioni. E un grazie di cuore anche a tutti voi, che rispettate le regole, che state avendo tanta pazienza. Insieme ce la faremo, anche questa volta.
Vi lascio con un invito, questa volta personale e non da uomo delle istituzioni: se potete, date una mano alle associazioni di volontariato che in questi mesi stanno facendo degli sforzi enormi per aiutare i più deboli. Se non è possibile dare un contributo economico, un contributo di tempo sarà sicuramente ben accetto.
Un abbraccio, Dario.