“Fai quello che puoi, con quello che hai, nel posto in cui sei.”
Theodore Roosevelt
In estate abbiamo respirato un po’, ce lo aspettavamo, lo speravamo per una ripartenza necessaria per tutti, per le nostre città, per l’economia del Paese. Con la bella stagione i contagi hanno rallentato, abbiamo visto chiudere i reparti Covid, le terapie intensive quasi vuote, le attività riaperte. Il virus non ha mai smesso di circolare, ma nonostante le mascherine e il distanziamento, nei mesi scorsi sembrava di essere tornati quasi alla normalità, alla vita di sempre. Sapevamo anche che presto avremmo dovuto affrontare una nuova stagione difficile. I numeri dei nuovi contagi stanno tornando a crescere in maniera preoccupante. Non siamo più sprovveduti come all’inizio della pandemia; oggi sappiamo qualcosa in più su questo virus e siamo meglio attrezzati per combatterlo, possiamo farcela solo se guardiamo in faccia la realtà, senza allarmismi ma con grande senso di responsabilità da parte di ciascuno. Ci sono regole da seguire, scrupolosamente, per non rischiare di tornare a forti limitazioni. Basta vedere cosa sta succedendo in altri Stati anche vicini a noi. E’ arrivato il nuovo DPCM del Governo e qui trovate tutte le informazioni.
Ora, senza catastrofismi, vi faccio una richiesta molto semplice: utilizzate sempre la mascherina, lavatevi le mani, mantenete le distanze e scaricate la app Immuni. A chi fa polemica pensando che sarà in qualche modo “tracciato” ricordo che è la app totalmente sicura e che non si corre alcun pericolo. Più siamo ad averla installata nel cellulare e più possiamo sentirci protetti e parte di una comunità responsabile. Se ancora non l’avete scaricata fatelo subito, mi raccomando. La salute di ciascuno di noi e dei nostri cari è fondamentale, e non vogliamo veder morire le nostre città, la nostra economia; per questo dobbiamo essere attenti, impegnarci tutti.
In queste settimane ci sono state molte novità, provo a riassumerle qui:
– Abbiamo stanziato 3milioni di euro per la manutenzione di strade e piazze. La cura della città è fondamentale per la quotidianità di tutti noi. Gli operai sono già a lavoro in via Castelnuovo e in piazza Francia e strade limitrofe. Qui tutte le info.
– Il mercato rionale dell’Isolotto è tornato al coperto, questa volta sotto la pensilina nuova! Un altro passo verso la riqualificazione totale della piazza, cuore del quartiere. A primavera è prevista la fine definitiva dei lavori.
– A Firenze vogliamo portare la raccolta differenziata al 70% con i cassonetti interrati e normali “smart” con chiavetta e/o app, la raccolta porta a porta e premi per cittadini virtuosi. Controlla come cambierà la raccolta nella tua strada sul sito di “Firenze Circolare”.
– Data la preoccupazione di molte famiglie ad arrivare a fine mese, arriva il #BonusBebè per i nuovi nati: fino a 1500 euro. Un sostegno concreto, una promessa mantenuta.
– Abbiamo celebrato il 166 anni del Corpo della Polizia municipale: uomini e donne che ogni giorno al servizio della città. Grazie a tutti gli agenti per il lavoro fondamentale che svolgono e in particolare per il grande impegno e la dedizione dimostrata nei mesi difficili dell’emergenza e nella ripartenza.
– L’abbattimento delle barriere architettoniche è una delle nostre priorità: subito i lavori per 180 nuovi scivoli nei marciapiedi. Firenze per tutti, davvero.
– Al via il primo lotto di interventi per la realizzazione e l’adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica: approvato il piano per 30 giardini e aree verdi del territorio comunale. Passi avanti concreti per una città sempre più vivibile e curata.
– Abbiamo creato “Firenze Prossima”, uno spazio digitale di ascolto del Comune di Firenze per disegnare la città del futuro, a partire dai bisogni e dalle idee dei cittadini. Partecipa anche tu al questionario online.
– Confermata l’ordinanza che prevede lo stop alla vendita degli esercizi del settore alimentare nell’area Unesco dalla mezzanotte alle 6, qui tutte le info.
– Ultimo, ma non per importanza, il nostro sostegno alla battaglia di Amnesty per la scarcerazione di Patrick Zaki. Firma anche tu l’appello!
Prossimi appuntamenti
- La terza edizione de l’Eredità delle Donne, il festival delle donne ideato da Serena Dandini. Dal 23 al 25 ottobre alla Manifattura Tabacchi
- “Orizzonte Rinascimento”, un nuovo umanesimo per l’Italia della ripartenza, dal 26 al 28 novembre a Palazzo Vecchio
- “Dante 700 – Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta” nelle fotografie di Massimo Sestini, la mostra del Quirinale visibile online nel virtual tour