“Così per li gran savi si confessa / che la fenice more e poi rinasce”
Dante
La parola con cui voglio iniziare è “rinascere”: il verbo che più di altri ha rappresentato una vera e propria rivoluzione culturale nel 1400. Facciamolo nostro: per nascere un’altra volta, trovare una nuova forza nel corpo e nell’anima, con fiducia, senza paura. È questo quello che dobbiamo fare dopo la grande pandemia, che ci ha colti tutti di sorpresa: avere il coraggio di rinascere ancora, di credere che si può fare sempre qualcosa di buono e di utile per gli altri, adoperarsi per il bene del nostro meraviglioso Paese. Ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo sopportato pesi e responsabilità inattese, abbiamo faticato ma la sfida non finisce qui. Io non mi sono mai perso d’animo e sono ottimista di natura, per questo sono convinto che se vogliamo arrivare al 2021 senza troppi danni, l’impegno deve essere al massimo da parte di tutti: nessuno si senta escluso da questa partita. Solo insieme, per davvero, “Rinasce Firenze”.
Tante novità in queste settimane, provo a riassumerle qui:
– Come promesso la scuola riapre in sicurezza: terminati i lavori di adeguamento per le nuove regole, bambini e ragazzi torneranno in classe lunedì. Qui tutte le informazioni sui lavori nelle scuole dell’infanzia, elementari e medie, qui invece su tutte le superiori dell’area metropolitana.
– Abbiamo inaugurato il lungarno pedonale nel tratto accanto a Ponte Vecchio (De’Medici – Acciaiuoli). Un evento storico per Firenze che ci porta a raggiungere il record delle aree senza macchine: oltre 420mila mq!
– La città riparte anche grazie ad eventi internazionali, la grande sfilata di Dolce e Gabbana e le celebrazioni per i 1000 GP della Ferrari in piazza della Signoria questo fine settimana. Appuntamenti che creano lavoro, indotto e portano la bellezza della nostra città in tutto il mondo.
– Con l’assessore Andrea Vannucci abbiamo presentato il nuovo “Piano Casa” dedicato a La Pira: non solo case popolari ma anche un’agenzia per affittare a canone concordato gli appartamenti sfitti in città e aiutare così chi per poco non rientra in graduatoria per gli alloggi pubblici. Presto tutte le informazioni e le modalità per usufruirne.
– Stop alla “Tampon Tax”: il Consiglio comunale di Firenze ha votato all’unanimità la mozione per l’abolizione dell’Iva al 22%. Una battaglia di civiltà, dalla parte delle donne.
– Nelle scuole fiorentine arrivano le “pareti verdi”. Con il professor Stefano Mancuso il nuovo progetto: miglioriamo la qualità dell’aria e contrastiamo l’inquinamento. Tutelando l’ambiente, insegniamo ai nostri ragazzi la bellezza del verde, il rispetto della natura.
– Maxi sconto sulla Cosap, la tassa sul suolo pubblico. Aiutiamo concretamente le attività economiche in difficoltà a riprendersi dalla crisi post Covid19. E per categorie a rischio siamo a lavoro anche per fare forti tagli sulla Tari, la tassa dei rifiuti.
Prossimi appuntamenti
- 12 e 13 settembre grande evento Ferrari in piazza della Signoria: sabato alle 21 show con ingresso libero fino a max 500 posti, domenica dalle 8 alle 20 l’esposizione delle auto storiche, con turni di 100 persone alla volta. I pedoni potranno passare rispettando le distanze.
- Firenze Jazz Festival, dal 17 al 20 settembre, 10 appuntamenti di musica jazz in 7 luoghi simbolo
- la XXVI edizione della mostra ARTIGIANATO E PALAZZO che porterà dal 17 al 20 settembre a Firenze, al Giardino Corsini, una nuova selezione di maestri artigiani
- Referendum costituzionale ed elezioni regionali 2020, qui tutte le informazioni su tessere elettorali e carte d’identità
Dario