NOTIZIA

Newsletter n.45, 31 maggio 2018

Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa e ama la tua famiglia.

Madre Teresa di Calcutta

Mi piace sempre cominciare questa newsletter con una buona notizia: in attesa di realizzare il nuovo stadio, abbiamo stanziato un finanziamento di 385.000 euro per ristrutturare tutta la Curva Fiesole dello Stadio Franchi. Seguire la Fiorentina è una passione, per questo abbiamo pensato ai tifosi più assidui e legati alla nostra squadra ma che ogni volta devono sopportare disagi collegati alla funzionalità di una struttura piena di storia ma che ha bisogno di continua manutenzione.

Riasfaltature

Finalmente sono passati i giorni di pioggia continui e abbiamo cominciato con gli interventi strutturali di riasfaltature in tutti i quartieri della città. Asfalto nuovo in via Landucci, via Villani, via Panciatichi, via delle Campora, e strade importanti come il viale del Poggio Imperiale e viale Mazzini. E questo è solo l’inizio perché in totale riasfalteremo circa 69 km di strade e 37 km di marciapiedi. Contestualmente procede il piano straordinario di somma urgenza per tappare le buche più pericolose, causate soprattutto da ghiaccio neve e piogge battenti di questo inverno. Il nostro progetto “Chattalabuca” ha avuto successo perché tanti cittadini lo hanno utilizzato per segnalarci le buche in città. Infatti anche grazie alle vostre segnalazioni sono state messe in sicurezza più di 7000 buche. Noi andiamo avanti, perché è da queste piccole cose che Firenze cambia, davvero.

Salviamo le botteghe storiche

Troppe volte sentiamo storie tristi di artigiani che vanno in pensione senza successori, botteghe storiche che chiudono per lasciare spazio a ristoranti o negozi di chincaglierie. Ma le cose, piano piano, stanno cambiando. Per questo siamo contenti che nei primi tre mesi del 2018 Firenze abbia ben 43 nuovi laboratori artigianali, anche grazie allo stop a ristoranti e alimentari nel centro Unesco, fortemente voluto dalla nostra amministrazione. E per dare ancora più forza a questa inversione di tendenza abbiamo approvato in giunta un nuovo regolamento per la tutela dei negozi storici, il più innovativo sulla scena nazionale. In pratica da ora sarà molto più difficile cambiare destinazione d’uso a un negozio storico anche a prescindere dal cambio di società di gestione. Non vedremo più caffè storici e botteghe artigiane soppiantati da negozietti turistici e commerciali che poco hanno a che fare con l’anima e la storia di Firenze. Se siete interessati a saperne di più, qui trovate tutte le informazioni.

Firenze solidale

Da quando sono sindaco dico sempre che il mio ruolo è quello di servire la comunità come farebbe un padre di famiglia. Credo che questo aspetto valga soprattutto per le politiche sociali della nostra città, che hanno al centro le relazioni umane, la solidarietà, l’attenzione ai più deboli e svantaggiati.
Per questo sono particolarmente orgoglioso di informarvi di due iniziative appena varate dalla nostra amministrazione rivolte alla disabilità.
La prima è la costituzione di un fondo comunale destinato a tutte le famiglie fiorentine con minori portatori di gravi disabilità. La scorsa settimana con l’assessore Funaro ho incontrato la famiglia di Oreste, un bimbo che soffre di autismo, e mi sono reso conto direttamente una volta di più di quanti sacrifici umani ed economici sono chiamati a fare i genitori di bambini con queste pesanti problematiche. Solo l’amore può dare loro un’energia così straordinaria. Noi siamo felici di dare loro un aiuto concreto con un contributo mensile che varia da 700 a 1000 euro al mese.
La seconda iniziativa nasce da una collaborazione con le cooperative di tassisti fiorentini che, grazie ad un contributo comunale di 50mila euro, da oggi mettono a disposizione 8 nuovi taxi attrezzati per portatori di handicap con anche una tariffa agevolata. Un piccolo ma concreto gesto di una città che non può mai accontentarsi di fare il possibile per chi è più svantaggiato, ma deve tentare l’impossibile!

Prossimi appuntamenti

  • Gli eventi dell’Estate Fiorentina tra cui “La città dei lettori” 1-3 giugno a Villa Bardini con tanti appuntamenti interessanti.
  • Come ogni anno dal 2013 si riapre il Forte Belvedere con mostre di grandi artisti internazionali. Arriva “Gong” di Eliseo Mattiacci, vi aspetto per l’inaugurazione ad ingresso gratuito sabato 2 giugno (ingresso gratuito valido anche domenica 3) alle 16!
  • 8 e 9 giugno #STRATECO a Palazzo Vecchio, un workshop su strategie e tecniche di comunicazione. Tra i tanti eventi, ci sarà anche una mia intervista ad Enrico Mentana (no, non è uno scherzo) sabato 9 alle 12.30.

 

 

 

 

FOTO

Title

Previous
Next

ALTRE NOTIZIE

ALTRE NOTIZIE

“Le sfide delle città” – di Anne Hidalgo e Dario ...

25 Settembre 2023

Il 29 e 30 settembre a Firenze si incontrano i sindaci di importanti città: Parigi, Istanbul, Barcellona, Amsterdam, Budapest, Roma, Napoli, Bologna, Tirana, Zagabria. “Città europee e sfide...

Il sindaco di Firenze Nardella “Ora Elly indichi una ...

2 Marzo 2023

«Adesso Elly ha l’onore e l’onere di indicare al Pd una strada, facendosi carico dell’esito di questo congresso in cui rientra anche il voto dei circoli», dice Dario Nardella,...

“Diversi da Conte e Calenda ritroviamo idee e ...

9 Ottobre 2022

Il sindaco di Firenze: “Il flop alle urne? Sono mancate le proposte forti ma la colpa non è solo di Letta, va cambiato tutto il gruppo dirigente” «Il Pd deve uscire dal congresso con un...